Spedizione al Picco Lenin

 

Si è conclusa la spedizione al picco Lenin. Il Pik Lenin, 7134 m, sorge in Pamir nella catena del Trans-Alaj, spartiacque tra Kirghizistan e Tagikistan. L'ascensione fa parte del circuito dello Snow Leopard, in russo Снежный барс, riconoscimento che, in epoca sovietica, era attribuito a chi avesse salito tutte le cinque montagne oltre i settemila metri presenti nel territorio dell'allora Unione. La nostra spedizione, leggera e in autonomia, ha raggiunto Osh in volo proseguendo poi via terra sino al campo base di Achilk–Tash, da cui abbiamo proseguito sino al campo base avanzato e poi ai campi due e tre lungo la vias normale della cresta ovest. Per le immagini della salita cliccare qui. Il video della salita si trova invece al seguente link.

Prossimo trek: Mustang & Saribung La

 

A fine settembre coordinerò un avventuroso trekking in Nepal: il circuito del Saribung, aperto a tutti quanti vogliano unirsi. Questo itinerario collega la valle della Kali Gandaki, via d'accesso all'antico regno di Lo (Mustang), ai remoti laghi sacri di Damodar Kunda e alla valle di Nar-Phu per concludersi a nord della catena dell'Annapurna. A metà strada occorre superare il più alto passo nepalese percorribile a piedi, il Saribung La, 6042 m, posto al termine di un interminabile ghiacciaio pressoché piano. Dal passo ci sarà la possibilità di salire il Saribung Peak, un facile 6300. E’ questo il punto più alto della traversata prima della discesa verso il villaggio di Phu. Nel corso delle due settimane di cammino attraverso il Damodar Himal si possono ammirare ben tre 8000: l’Annapurna I, 8091 m, il Dhaulagiri, 8167 m e il Manaslu, 8163 m. Da Nar, attraverso il Kang La, 5320 m, raggiungeremo la valle del fiume Marshyangdi e Manang. Il ritorno a Kathmandu avverrà in jeep e miniibus. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, leggere qui.