Prossima spedizione: Peak Lenin

 

Riprendono le spedizioni in Asia centrale: quest'estate coordinerò un gruppo alpinistico per un tentativo al Peak Lenin, oggi rinominato Picco Ibn-Sina. Il viaggio è aperto a tutti quelli che desiderano cimentarsi nell'impresa. Il Pik Lenin, 7134 m, sorge in Pamir nella catena del Trans-Alaj, sullo spartiacque tra Kirghizistan e Tagikistan. L'ascensione fa parte del circuito dello Snow Leopard, in russo Снежный барс, riconoscimento che, in epoca sovietica, era attribuito a chi avesse salito tutte le cinque montagne oltre i settemila metri presenti nel territorio dell'allora Unione. La nostra spedizione, leggera e in autonomia, avverrà in luglio. Raggiunta Osh in volo, ci avvicineremo via terra al campo base di Achilk–Tash, dove effettueremo l'acclimatazione. La salita si svolgerà lungo la cresta ovest, sulla via nomale.

Puna argentina e parchi cileni

 

Concluso il viaggio in Argentina e Cile, ecco le immagini della traversata di 5.000 km da Salta al passo di Pircas Negras e poi da Santiago del Cile a Puerto Montt. Abbiamo attraversato la puna, i salares e le montagne delle Ande centrali da San Antonio de los Cobres ad Antofalla ad Antofagasta de la Sierra a Flambalà a Villa Union. Il viaggio è proseguito in Cile da Santiago all'Araucania a Los Rios e Los Lagos: Malalcahuello, Pucon, Entre Lagos, Ensenada, Cochamò con alcuni brevi trek nei parchi nazionali della zona dei laghi e la salita (sin dove possibile, a causa dell'interdizione della vetta per attività eruttiva in corso) dei vulcani Villarica e Osorno. Il ritorno a Santiago è avvenuto lungo la costa ovest: da Valdivia a Conception a Isla Negra a Valparaiso, senza trascurare le soste nelle migliori bodegas vinicole delle valli di Colchagua, Casablanca e Maipo.