Salita al Picco Lenin

 

Si è conclusa a fine luglio, purtroppo senza la vetta, la spedizione al picco Lenin. Il Pik Lenin, 7134 m, sorge in Pamir nella catena del Trans-Alaj, spartiacque tra Kirghizistan e Tagikistan. L'ascensione fa parte del circuito dello Snow Leopard, in russo Снежный барс, riconoscimento che, in epoca sovietica, era attribuito a chi avesse salito tutte le cinque montagne oltre i settemila metri presenti nel territorio dell'allora Unione. La nostra spedizione, leggera e in autonomia, ha raggiunto Osh in volo proseguendo poi via terra sino al campo base di Achilk–Tash, da cui abbiamo proseguito sino al campo base avanzato e poi ai campi due e tre lungo la via normale della cresta ovest. Qui le immagini del tentativo di salita. Presto il video.

Spedizione al Damodar Himal con salita al Saribung Peak

 

Lo scorso ottobre ho portato a termine con successo uno dei più avventurosi trek esistenti in Nepal (salendo, tra altro, il picco Saribung, 6346 m). L'itinerario collega Jomsom sulla Kali Gandaki a Lo Manthang in Mustang ai laghi sacri agl'indù di Damodar Kunda alla valle di Nar-Phu per concludersi infine sulle sponde del lago Tilicho, ai piedi della catena dell'Annapurna. Il quasi-anello, lungo più di duecento km, ci ha visto superare ben 6 passi che superano ii 5000 m (di cui uno oltre i 6000). Quest'ultimo, il Saribung La, 6042 m, è uno dei più alti in Nepal percorribili a piedi senza attrezzature né particolari conoscenze alpinistiche, pur trovandosi in zone selvagge, lontane da qualsiasi insediamento umano. La salita di un'interminabile ghiacciaio porta sin sotto il passo. Da qui abbiamo battuto traccia salendo in due ore circa il Saribung Peak, 6346 m, un facile cucuzzolo di ghiaccio posto 300 m più in alto. E’ stato il punto massimo raggiunto prima di una lunga e complicata discesa verso il villaggio di Phu. Nel corso delle due settimane di trek siamo stati completamente isolati nei 6 giorni centrali nel bel mezzo del Damodar Himal, un'area remota e isolata dell'Himalaya nepalese, tra blue sheep selvatiche e yak allo stato brado. Da Nar, superato il Kang La, 5320 m, abbiamo infine raggiunto Manang, nella valle del fiume Marshyangdi, per finire il trek in bellezza sulle sponde del lago Tilicho, 5000 m, posto sotto l'omonimo picco, sulle cui acque blu-celesti galleggiano gli iceberg che si staccano dal ghiacciaio più in alto. Qui ci sono le immagini della salita e a breve il video della spedizione.